Trentacinque e sei pizze

Domani mi presentero’ in tribunale sperando di riottenere la liberta’ incondizionata e i 50 euro per la cauzione.

Ho passato le mie ultime ore al canile municipale (che si occupa anche di altri animali) a spostare macerie con altri “volontari” per liberare un’area per una ventina di cavalli che arriveranno in settimana. Dopo 4 ore di lavori forzati, le uniche ore in cui non ho potuto giocare con i cani, mi sono presentato al campo da calcio per giocare la prima di campionato. Abbiamo perso 2-1, ho segnato su rigore, e sono tornato a casa incazzato.

Per fortuna lunedi’ era il mio compleanno. A differenza degli anni londinesi, in cui semplicemente mi recavo al pub con Rob a bere Guinness e Jack + Coke, con Lindsey le cose sono diverse.
Lei adora organizzare le feste a casa mia e tutto quello che dovevo fare era scegliere cosa avrei fatto da mangiare. Con una decina di persone di arrivo, ho deciso di spendere i miei soldi comprando gli ingredienti per fare pizze per tutti. Stavolta, a differenza di qualche mese fa, ho deciso di comprare un mattarello in moda da stendere l’impasto in maniera decente e non distruggerlo con le mie manine.

La spesa e’ stata fatto nel pomeriggio dal solito Fruit & Veg qui vicino (dove trovo tutte le prelibatezze italiano, dai formaggi ai salumi, che voglio) e la sera e’ stata spesa a preparare e infornare, dando da mangiare a tutti gli ospiti piu’ 5 cani.

Olaf 35th Birtdhay

Olaf 35th Birtdhay

Olaf 35th Birtdhay

Olaf 35th Birtdhay

Il risultato finale non e’ stato niente male (in totale sono state fatte 6 pizze)

Olaf 35th Birtdhay

Olaf 35th Birtdhay

Anche se l’highlight della serata e’ stata sentire cantare “Tanti auguri a te” (in italiano) da Lindsey, famigliari e amici dopo che Lindsey aveva insegnato a loro la canzone durante il pomeriggio per via telefonica!

Olaf 35th Birtdhay

Olaf 35th Birtdhay

La partita piu’ costosa della storia

Vedere l’Italia per ben 6 volte (tra Confederation Cup nel 2009 e World Cup nel 2010) qui in Sudafrica mi ha lasciato l’amaro in bocca. Ho visto 6 partite, ne hanno vinta una (contro gli Stati Uniti, in 10), pareggiate due (contro squadroni come la Nuova Zelanda e il Paraguay) e perse ben 3 (con Brasile, Egitto e Slovacchia).

Ma voglio vedere l’Italia vincere ancora una volta. E, grazie alla collaborazione di Dominik, sono riuscito a procurarmi un biglietto per Italia-Croazia del 14 Giugno prossimo a Poznan, durante i campionati europei.

Cosi’ ne approfitto per venire (stavolta da solo) in Italia, farmi una capatina in Polonia e, se l’Italia riesce a non farmi incazzare per l’ennesima volta, godermi un ultimo weekend nella mia cara patria.

Le date:

Partenza: 9 Giugno da Johannesburg, arrivo il 10 mattina a Malpensa, via Dubai
Viaggio in Polonia: via il 13 (mercoledi’) a Berlino da Malpensa, poi autista fino a Poznan (30 euro per 150km, un affare). Il 14 guardo la partita, il 15 sera riparto alle 21 da Berlino per tornare a Milano
Ritorno: 18 Giugno partenza di sera da Malpensa e atteraggio di martedi’ mattina a Johannesburg, sempre via Dubai.

Tutto per vedere una dannatissima partita (e si spera per rivedere le solite facce note!)

Ora si tratta solo di terminare le mie 24 ore di lavori socialmente utili, ricevere una bella lettera che dice quanto sono bravo coi cani, e tornare in tribunale il 18 Aprile per riottenere la mia liberta’!

 

Le mie prigioni

Se e’ da un po’ che non scrivo, il motivo e’ presto rivelato:

Olaf in jail

Quello dietro le sbarre sono io. Foto gentilmente offerta dal mio compare Curtis.

Sono finito in galera, per furto. Nelle ultime settimane sono stato impegnato con tribunali ed avvocati e al momento sto scontando la mia pena (24 ore di servizi socialmente utili di cui parlero’ settimana prossima, quando le avro’ completate).

Lo so, sembra assurdo. Mi mancava pure questa. Ma vediamo prima di riassumere i motivi che mi hanno portato alla stazione di polizia di Roodepoort il 23 Marzo scorso.

Sono le 11 di mattina. Mi sono svegliato alle 7 per portare avanti qualche lavoro. Alle 10.30, senza aver fatto colazione, decido di andare a fare spesa per il pranzo nei soliti supermercati qui vicini. Non avendo la macchina, ancora in mano a Kirsten e Andy (lei e’ ormai all’0ttavo mese di gravidanza e la loro macchina e’ morta), prendo la bici e faccio il solito giro.
Woolworths per prendere formaggi. Fruit and Veg per la carne e la verdura. E poi Checkers per il resto. Arrivo verso le 11.00 e parcheggio la bici. Sono stanco e sudato e mentre butto la spesa nel carrello, decido di bermi una redbull farlocca e mangiarmi un pacchetto di patatine all’interno del supermercato. Vado alla cassa, e lascio il carrello mentre carico tutto sul mio zaino. Mi scordo la lattina e il pacchetto di patatine (valore totale: 32 rand, 3 euro).

Mi incammino verso l’uscita e la sicurezza mi ferma (qui ai supermercati e’ dovunque). Mi accusano di non aver pagato lattina e patatine e io mi scuso, e offro di pagarle seduta stante. No, non si puo’ venga con noi.

Inizia un’esperienza tanto assurda che ancora adesso mi viene da ridere. Vengo accompagnato negli uffici del manager della sicurezza. Mi accusano di aver rubato (mangiato) 32 rand e mi controllano lo zaino con altro cibo proveniente da altri supermercati. Ho lo scontrino (tranne che per il gorgonzola) ma mi controllano tutto.
Decidono di chiamare la Polizia. Io mi siedo e aspetto. Immagino stiano bluffando.

2 ore dopo arriva la polizia, mi guarda, mi chiede cosa ho fatto e se la ride. Arriva una telefonata e devono andare ad arrestare un ladro preso con le mani nel sacco mentre derubava una casa poco distante. Io aspetto, e aspetto. 1 ora piu’ tardi tornano, e visto che Checkers non ha abbandonato le accuse (il manager intanto era tornato a casa, era venerdi’ dopotutto…) mi devono portare in stazione. Chiedo se possono arrestarmi con la bici e loro dicono di si’ e mi portano su un camioncino corazzato con la bici a Roodepoort, alla stazione di polizia.

Arrivo, firmo i moduli, e mi dicono che visto che Checkers non ha cambiato lo status dell’accusa, devono mettermi in prigione fino a quando qualcuno non arrivera’ a pagarmi la cauzione (io non posso) fissata a 500 rand (50 euro).
Passo due pallosissime ore in prigione (sporchissima) seduto per terra mentre tento di intavolare una discussione con un ladro di appartamenti (dello Zimbabwe, zero conoscenza dell’inglese) e un pirla che ha provato a rubare una macchina mentre la polizia era parcheggiata a 50 metri.

Leggo tutti i 4 muri mille volte, di solito rovinati da graffiti che invocano Dio o invocano la morte della polizia. Evito il cesso, un buco senza privacy (delle privacy me ne sbatto, ma c’era troppo vomito e troppa poca carta igienica per avvicinarsi li’ vicino). Curtis arriva e paga la cauzione. E tanto per prendermi per il culo, mi fotografa in prigione (notare tra l’altro la mia uniforme…)

Olaf in jail

Il tipo che ha provato a rubare una macchina riceve nello stesso lasso di tempo la visita del padre che gli comunica che dovra’ stare in prigione fino a lunedi’, visto che di pagare la cauzione (piu’ alta della mia) non ne vuole sapere e che e’ tempo che impari una lezione. E il tipo scoppia a piangere.

Io esco, torno a casa, mi scuso con Lindsey per lo spavento (provate a chiamare la moglie e iniziare la discussione con “Lindsey, prima di tutto stai tranquilla. Sono in prigione ma va tutto bene….“)

Olaf in jail

Il lunedi’ successivo mi presento in tribunale. Appuntamento fissato alle 8.30 ma mi chiamano dentro solo alle 3 del pomeriggio. Nel frattempo finisco Hunger Games (bel libro, altro che la saga di Twilight) e Lord of the Flies, che non avevo mai letto in inglese.
Entro dentro, e il giudice (donna) per sbaglio riceve una cartelletta contenente un’altro capo di accusa per violenza e assalto. Si incazza con me, io povero straniero che faccio queste cose in Sudafrica.
L’avvocato le dice che ha sbagliato cartella. Non si scusa e mi accusa di essere qui illegalmente.
Io non dico niente (ovviamente e’ incazzata) e l’udienza viene posticipata alla settimana successiva.

Passa una settimana e mi ripresento al tribunale.  Come al solito passano 6 ore (dove finisco il secondo e terzo libro della serie di Hunger Games) ma invece di andare dal giudice, vado dal Senior Prosecutor distrettuale che mi comunica che, visto la situazione ridicola, invece di sporcare la mia fedina penale – che mi bloccherebbe il rinnovo del prossimo visto – potrei patteggiare con 24 ore da trascorrere a fare lavori socialmente utili. 24 ore da scontare prima del 18 Aprile.

Accetto e mi vengono date due scelte: pulire i cessi e pavimenti al tribunale (dove c’e’ sempre casino, pisciano e cagano come animali e fumano dovunque, senza mai vedere il sole) o scontarle al canile municipale (e pulire dietro ai cani oltre che dar loro da mangiare, in pratica quello che gia’ faccio a casa). Ovviamente se devo aiutare qualcuno preferisco aiutare cani e gatti abbandonati e cosi’ accetto la seconda condizione.

E ora mi ritrovo a lavorare durante Pasqua all’aria aperta pulendo la merda di un centinaio di cani abbandonati o catturati e tentando di regalare un po’ di gioia sperando che qualcuno venga ad adottarli.

Certo, sono ancora incazzato (sono ore perse dal lavoro e devo alzarmi prima dell 8.30!), ma sinceramente tra tutto quello che mi e’ capitato, questa non mi sembra neppure una punizione. Fatemi scontare le 24 ore (tento di farne 4 ogni giorno) e vi faro’ sapere come e’ andata a finire…

Il solito sabato

Sono state due settimane difficili. Per vari motivi e un equivoco clamoroso ho avuto a che fare con la giustiza sudafricana, e solo mercoledi’ prossimo sapro’ cosa mi succedera’. Fino ad allora purtroppo cerchero’ di evitare commenti sulla mia situazione in modo da permettere di rilassarmi in vista della mia prossima visita in tribunale tra due giorni (e dopo saprete tutto).

Per il resto, non vedevo l’ora di tornare alla solita routine del weekend: gara podistica e calcio. Dopo quasi 2 settimane senza accumulare km nelle gambe (non ho proprio avuto il tempo!) mi sono presentato con Jill dalle parti di Irene (a 30km da qui), per correre una 10km con poche aspettative. Invece di provare a migliorare il mio personale per quest’anno, ho deciso di aiutare Jill a scendere sotto l’ora, dopo che nelle scorse gare ci era arrivata vicina ma senza avere troppa fortuna.

Dopo una partenza lenta (dovuta all’eccesso di fango dopo una notte di pioggia), sono riuscito a spingere Jill, nonostante tutte le madonne che mi tirava, a correre una prima parte veloce, sapendo gia’ che avrebbe rallentato notevolmente dopo il quinto chilometro. Ma anni di film sportivi mi hanno insegnato che il giusto discorso puo’ provocare reazioni eroiche, e cosi’ dopo 3km di frasi prese direttamente da Rocky, Il sapore della vittoria e Fuga per la Vittoria, sono riuscito a finire con Jill in 59 minuti e poco piu’.

I dettagli della gare sono qui: http://runkeeper.com/user/olafek/activity/78962870?&mobile=false

Qualche foto:

Denel Road Race 2012

Denel Road Race 2012

Tornati a casa, dopo qualche ora mi sono presentato per l’ennesima amichevole di questo precampionato lunghissimo (il campionato iniziera’ solo il 14 aprile…). Ancora una volta abbiamo giocato contro una squadra di categoria superiore (sto evitando di giocare contro squadre di categorie uguale o inferiore perche’ sinceramente serve a poco, se non a creare illusioni) e abbiamo perso 2-0 per colpa di due autogoal. Ma la squadra sta venendo su davvero bene. Ci manca solo qualcuno che possa segnare…

Una cosa curiosa e tutta africana: una volta parcheggiato, ho intravisto una squadra di allievi o giovanissimi che avevano appena finito di giocare contro i nostri. La squadra veniva da uno degli squatter camp locali, e, non avendo soldi per i mezzi di trasporto, sono arrivati (e ripartiti) cosi’:

Football team on a truck

Una ventina di ragazzini, e i loro allenatori, su un pickup, in attesa di guidare 30km (sull’autostrada) e tornare a casa. Solo in Africa…

Nella nebbia un record. E un calzino morto.

Svegliarsi di sabato mattino per andare a fare gare di corsa e’ sempre difficile. Se le gare sono dalle parti di Pretoria, a 50/60km da qui, la sveglia e’ alle 4.30 (di solito al nord la partenza e’ intorno alle 6-6.15). Dalle parti di Johannesburg invece, complice la vicinanza e lo start sparato alle 7, posso anche svegliarmi alle 5.30.

Andare in altri posti invece e’ sempre un’incognita. Io e Jill avevamo deciso qualche mese fa di partecipare alla classica Om Die Dam (una gara intorno all’Hartbeesport Dam, l’equivalente del nostro lago di Garda, con un sacco di afrikaneers invece di tedeschi).  Dopo aver chiesto in giro informazioni per un indicativo orario di partenza da casa, abbiamo deciso di partire intorno alle 3.30.

Harties (cosi’ come viene chiamata la zona dai locali), era sempre stata una tranquilla destinazione turistica nei weekend. Negli ultimi anni pero’, complice l’arrivo di capitali dall’estero, un sacco di stranieri ha iniziato a costruire villoni lungo il lago artificiale, e i sudafricani piu’ ricchi, per non sentirsi da meno, hanno fatto bene o male lo stesso. Con le ville (per fortuna qui si vedono sempre pochi palazzoni di cemento all’italiana nelle zone turistiche!), sono arrivati benzinai, negozi e centri commerciali. Ma le strade sono rimaste le stesse di 20 anni fa: due corsie intorno al lago e basta. Proprio per evitare di non trovare parcheggio, siamo arrivati li’ intorno alle 4.30 trovano poco traffico. Per farvi capire l’importanza di questa gara tradizionale (era la 22esima edizione), quest’anno il numero di persone era salito a 10.000. Potete immaginare il numero di auto che dovevano trovare parcheggio! Una volta chiuse le strade e fatto partire la gara, c’erano decine di autisti/corridori ancora alla ricerca di un posto per lasciare il mezzo…

A differenza della 50km (intorno al lago), la 21km si e’ svolta nell’entroterra, lungo le colline spaccagambe, in mezzo ad una nebbia fittissima per almeno l’80% della mia gara. Ci sono stati momenti in cui non riuscivo a vedere oltre a 20 metri, e purtroppo non ho potuto gustarmi il bellissimo panorama (lago e montagne) che probabilmente mi stava accompagnando per tutto il tragitto.

Alla fine, completamente fradicio (la nebbia e l’umidita’  avevano soppiantato il sudore…) , ho finito la difficile gara un secondo sotto l’ora e 42 minuti, 27 secondi meglio del mio personale. Probabilmente senza la salita finale di 3km avrei potuto fare anche meglio.

Dopo l’arrivo, e in attesa di Jill (che ha finito circa 40 minuti dopo di me) ho potuto sedermi e rilassarmi sotto il sole, riuscendo finalmente a scorgere il lago e le montagne che avevo intorno. Con una medaglia al collo, una coca cola nella mano destra e 6 pancake in quella sinistra, non poteva esserci maniera migliore di terminare una gara!

Peccato per la morte del mio povero calzino comprato da Decathlon in Italia anni fa, e compagno di moltissime gare. Si e’ spaccato intorno al km 10, lasciando la povera pelle della caviglia a strofinarsi contro la scarpa:

Om mie dam 2012

Si’, la macchia rossa e’ il mio sangue

I dettagli della 21km come al solito qui: http://runkeeper.com/user/olafek/activity/75941207?&mobile=false

Qualche foto:

Om mie dam 2012
Partenza alle 6.30

Om mie dam 2012
Poco dopo l’arrivo

Om mie dam 2012
Tornando a casa, abbiamo incontrato i corridori della 50km che dopo 4 ore dovevano ancora correre una 20 di km sotto il sole

Om mie dam 2012
Il mio pettorale… notare la macchia di sangue dalle parti del capezzolo destro, dove mi sono tagliato

Om mie dam 2012
Una bella medaglia da aggiungere alla sterminata collezione